Icaronycteris sp.

(Da: fr.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Archaeonycteridae Revilliod, 1917
Genere: Icaronycteris Jepsen, 1966
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Icaronycteris index Jepsen 1966 (Stati Uniti d'America occidentali) - Icaronycteris menui Russel & Al., 1973 (Francia) - Icaronycteris sigei Smith et al. 2007 (Stato indiano del Gujara).
Descrizione
Al genere Icaronycteris appartenevano pipistrelli di piccole dimensioni, con un'apertura alare approssimativamente di 30 cm, la lunghezza della testa e del corpo di circa 14 cm, una lunga coda e un peso tra 10 e 16 g. L'orecchio interno presentava una bolla timpanica ben sviluppata, caratteristica presente nei pipistrelli che utilizzano l'ecolocazione. Il cranio era più grande ed elevato posteriormente, con le orbite piccole e senza processi post-orbitali. La dentatura era poco specializzata e fornita di un elevato numero di denti, i quali erano piccoli ed orientati verticalmente. La struttura scheletrica era meno rigida degli attuali chirotteri, le ossa cervicali erano delicate, come gran parte della struttura ossea anteriore, dalla scapola alla clavicola. La morfologia esterna era alquanto primitiva, con un artiglio robusto presente sul secondo dito della mano ed unghie vestigiali sugli altri tre, l'assenza dell'uropatagio e del calcar e gli arti inferiori corti e gracili. All'interno di alcuni fossili sono state ritrovate anche parti di Falene, il che fa supporre una dieta già insettivora. Il genere fu descritto in base ad uno scheletro ben conservato rinvenuto nel Wyoming e risalente all'inizi dell'Eocene, nel periodo Ypresiano, circa 53 milioni di anni fa. Successivamente altri tre scheletri furono ritrovati nella stessa località, mentre denti isolati probabilmente appartenenti a questo genere e risalenti al tardo Paleocene estenderebbero il periodo di apparizione di altri tre milioni di anni. La prima forma descritta, I. index è correntemente riconosciuta come aver vissuto nell'America settentrionale, mentre le altre due, I.menui e I.sigei, avrebbero popolato l'Europa e l'India rispettivamente.
Diffusione
Unico genere di pipistrelli della famiglia degli Icaronitteridi vissuto durante l'Eocene negli Stati Uniti d'America, in Europa e in India, probabilmente tra i primi microchirotteri apparsi sul pianeta.
Bibliografia
–Gunnell, G. F.; Simmons, N. B. (2005). "Fossil evidence and the origin of bats" (PDF). Journal of Mammalian Evolution. 12 (1-2): 209-246.
–Jepsen, G. L. (1966). "Early Eocene bat from Wyoming". Science. 154 (3754): 1333-9.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions.
–Rietbergen, Tim B.; Ostende, Lars W. van den Hoek; Aase, Arvid; Jones, Matthew F.; Medeiros, Edward D.; Simmons, Nancy B. (12 April 2023). "The oldest known bat skeletons and their implications for Eocene chiropteran diversification". PLOS ONE. 18 (4): e0283505.
–Russell, D. E.; Louis, P.; Savage, D. E. (1973). "Chiroptera and Dermoptera of the French early Eocene". University of California Publications in Geological Sciences. 95: 1-57. OCLC 691130847.
–Smith, T.; Rana, R. S.; Missiaen, P.; Rose, K. D.; Sahni, A.; Singh, H.; Singh, L. (2007). "High bat (Chiroptera) diversity in the Early Eocene of India". Naturwissenschaften. 94 (12): 1003-1009.
–Simmons, N. B.; Conway, T. (1998). "Chiroptera". Tree of Life.
–Simmons, N. B.; Geisler, J. H. (1998). "Phylogenetic relationships of Icaronycteris, Archaeonycteris, Hassianycteris, and Palaeochiropteryx to extant bat lineages, with comments on the evolution of echolocation and foraging strategies in Microchiroptera" (PDF). Bulletin of the AMNH (235).
–Cox, Barry; Harrison, Colin; Savage, R. J. G.; Gardiner, Brian (1999). The Simon & Schuster Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Creatures: A Visual Who's Who of Prehistoric Life. Simon & Schuster.
–Naish, Darren; Wyse, Liz (2001). Parsons, Jayne (ed.). Dinosaur Encyclopedia. Dorling Kindersley.
–Richardson, Hazel (2003). Dinosaurs and Other Prehistoric Animals. Smithsonian Handbooks. Dorling Kindersley. p. 170.
![]() |
Data: 01/08/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|